Per una pedagogia della nonviolenza
In un contesto globale caratterizzato dal persistere di dinamiche autoritarie e strutture patriarcali, la pedagogia della nonviolenza assume un ruolo cruciale come strumento educativo per promuovere il cambiamento sociale e culturale. Questo approccio si oppone alle logiche di dominio e oppressione, offrendo invece modelli basati sul dialogo, sull’inclusione e sulla giustizia. La pedagogia della nonviolenza non si limita a rifiutare la violenza fisica, ma sfida le forme sistemiche di potere che perpetuano disuguaglianze e discriminazioni. Attraverso l’educazione si spera di sollecitare persone di tutte le età a essere consapevoli e impegnate nella costruzione di una società più equa, democratica e rispettosa delle differenze.
A seguito del Forum nazionale delle Scuole per un’educazione nonviolenta, la collaborazione di scuole e associazioni (Rete Polo Europeo, rete ED.UMA.NA ed Energia per i Diritti Umani) ha sviluppato un ciclo di incontri online che propone un percorso formativo volto a sviluppare una pedagogia basata sulla nonviolenza, ma anche una riflessione collettiva sul senso di alcune modalità educative. Attraverso sei incontri, condotti da professioniste in vari campi e da docenti, si approfondiranno temi chiave come l’alfabetizzazione relazionale, la comunicazione nonviolenta e la maieutica reciproca.
Gli appuntamenti offrono una combinazione di teoria e pratica, mirata a fornire strumenti concreti per costruire relazioni educative basate su ascolto, empatia, rispetto e dialogo. L’obiettivo è favorire una cultura di pace e comunità sostenibili, partendo dalla gestione dei conflitti, dalla valorizzazione della diversità e dalla promozione di una comunicazione autentica. La metodologia proposta incoraggia un approccio attivo e partecipativo, che riconosca soprattutto le/gli studenti come protagonisti del loro percorso educativo e della vita scolastica.
Calendario incontri online
6 febbraio : Abbiamo bisogno di alfabetizzazione relazionale ?
6 marzo : Didattica a sostegno delle relazioni nonviolente : la maieutica reciproca
13 marzo : ‘Comunicare è necessario come respirare, ma ci occorre impararlo’, anche in classe
20 marzo : Perché educar(si) alla nonviolenza ?
3 aprile : Educare costruttrici e costruttori di significati
10 aprile : Educare con e all’empatia
Gli incontri sono gratuiti. Il corso è valido ai fini della formazione degli insegnanti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Dettagli e modalità di iscrizione sono consultabili al link
https://www.europole.org/corso-nonviolenza/
www.pressenza.com 26 01 2025