Rete Scuole per la PACE

Intervento Paola Molesini Preside IIS Cardano Milano

CARI RAGAZZI,

sono 80 anni che l’Italia è stata liberata dal nazifascismo, una guerra (in Italia e mondiale) è finita 80 anni fa, tra un mese il 25 aprile festeggeremo la Liberazione di 80 anni fa dal nazifascismo.

Siete una generazione che non ha mai vissuto in guerra, ma che vedete la guerra ovunque, attraverso i media, i racconti di qualche nonno, le testimonianze di qualcuno. Ma vivere in guerra è molto diverso.

Uno slogan che ci muoveva oramai molti anni fa era “Non ho visto la guerra e non voglio vederla mai”, ma nel momento attuale questo slogan dovrebbe essere rivisto, anche se in forma complessa e lunga. Occorrerebbe precisare che ci IMPEGNIAMO per non vederla mai e anche per non farla vivere a nessuno.

Gli scenari di guerra attuali, le più di 70 guerre nel mondo ci confermano gli interessi economici che vanno al di sopra delle persone, al di sopra della sofferenza dei singoli, civili, bambini e ragazzi che vedono un futuro spezzato, di orrore e di terrore.

Mai come in questo momento la scuola deve essere ed è protagonista.

Lo impongono il ruolo e il compito che ha : far conoscere e approfondire, educare le giovani generazioni ai valori universali della pace, della democrazia, della solidarietà, della giustizia dell’accoglienza del diverso, e altri ancora.

E oggi noi vogliamo parlare di questo : di quello che nelle scuole facciamo quotidianamente assieme, docenti e studenti, ma anche tra di noi scuole.

Oggi vogliamo presentare questa proposta di costituzione della Rete che nasce dall’appello IMPARIAMO LA PACE, promosso dall’Associazione NONUNODIMENO e dal confronto delle scuole promotrici di Pace, dallo scambio delle esperienze e dagli impegni comuni.

Scuole che si vogliono considerare ACCADEMIE DELLA PACE, a differenza delle Accademie Militari, Accademie intese come istituzioni dedicate agli studi e all’approfondimento delle conoscenze sul tema della Pace per creare le competenze del CITTADINO DEL MONDO.

Realizziamo e realizzeremo in Rete iniziative didattiche avendo come filo conduttore l’articolo 11 della nostra Costituzione : L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla liberta degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

Impariamo la pace con l’Educazione Civica, con tutte le discipline, con il nostro vivere quotidiano nelle classi, dove - in un piccolo spazio - convivono e vivono diversità e ricchezza, dove i ragazzi vivono i conflitti quotidiani con lo “sforzo” dello stare assieme e andare avanti verso il futuro, dove si creano forti amicizie aldilà delle appartenenze.

La classe è un piccolo mondo che rispecchia la realtà del mondo esterno : ricordo quando il primo giorno di scuola una studentessa mi disse “io in quella classe non ci voglio stare. Io sono siriana e nella classe ci sono quelli che mi fanno la guerra”.

Con la Rete delle Scuole Accademie di Pace

- avremo anche percorsi comuni come potrebbe essere quello dell’adesione alla Marcia della Pace Perugia Assisi,
- ci scambieremo le esperienze
- collaboreremo (docenti e studenti) per organizzare e far sì che IMPARIAMO LA PACE sia un gesto quotidiano e concreto
- ma anche ci apriremo al territorio attraverso la collaborazione con tutti gli enti e le associazioni per favorire iniziative nelle scuole, nelle singole classi e per tutti gli studenti

IMPARIAMO la Pace vuole essere l’impegno delle scuole ad affrontare, nella didattica quotidiana e da parte di tutti i docenti il tema della pace nell’ambito delle proprie discipline, contestualizzandolo e approfondendolo anche per la lettura dei fatti quotidiani.

Le scuole Accademie della Pace inseriscono concretamente, nella didattica, quotidiana l’educazione civica, l’educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile, l’accoglienza e il rispetto per l’altro avendo come obiettivo non solo la conoscenza critica di quanto accade, ma – attraverso la riflessione e la condivisione di prassi didattiche da parte dei docenti – anche l’individuazione da parte degli studenti di “strategie per la pace” secondo quanto previsto dalla nostra Costituzione.

E allora inauguriamo oggi questa rete delle Scuole Accademie di Pace. Lo facciamo con un film documentario doloroso ma nel contempo denso di profonde riflessioni.

Paola Molesini Preside IIS Cardano Milano

Data ultima modifica: 1er avril 2025