Il 10 marzo scorso una delegazione di #educAzioni ha incontrato virtualmente il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi per presentargli le proposte per una giusta e inclusiva ripartenza della scuola, condivise dalle dieci reti aderenti, tra le quali anche Alleanza per l’Infanzia.
Queste proposte assumono oggi, a pochi giorni dalla nuova chiusura della didattica in presenza su quasi tutto il territorio nazionale, un valore e un’urgenza ancora maggiori.
Sintesi delle proposte di azioni immediate :
TEMA 1 : Un monitoraggio sistematico dei bambini e ragazzi che la scuola sta perdendo
TEMA 2 : Allargare la definizione “Bes” per includere alunni con fragilità educative legate alle condizioni sociali/familiari
TEMA 3 : Utilizzo delle infrastrutture scolastiche e di aule diffuse per lo svolgimento di una “DAD protetta” in gruppi da 6 anche in zona rossa
TEMA 4 : Scuole aperte d’estate
TEMA 5 : Sistema integrato 0-6 anni
TEMA 6 : Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura
TEMA 7 : Mense scolastiche : evitare le discriminazioni AZIONI DI PIANO PROGRAMMATICO DI MEDIO-LUNGO TERMINE (da pagina 8) :
TEMA 8 : La struttura istituzionale e organizzativa dell’istituto scolastico
TEMA 9 : Condizioni per un tempo pieno e un rinnovamento della didattica
TEMA 10 : I docenti e la formazione
TEMA 11 : La scuola e la comunità educante e Gli spazi delle scuole e gli strumenti didattici
TEMA 12 : Edilizia scolastica
Network #educAzioni :
dal nuovo governo e dal neo-ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, interlocutore attento e autorevole, ci aspettiamo un forte investimento sul diritto all’educazione e sul contrasto alle diseguaglianze
La nota della rete educAzioni a seguito della nomina del neo-ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Il network #educAzioni (composto da 10 reti nazionali che comprendono centinaia di associazioni, ordini professionali, sindacati, organizzazioni di società civile)
chiede al nuovo esecutivo
che il tema del diritto all’educazione sin dai primi anni di vita sia posto al centro dell’azione del Governo e che si faccia un passo avanti coraggioso per investire sulla scuola e l’educazione.
In questi mesi difficili, il network ha elaborato proposte concrete su temi cruciali quali :
la costruzione di una rete di asili nido gratuiti su tutto il territorio nazionale, - la diffusione del tempo pieno e delle mense nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado,
la riduzione del numero degli alunni per classe,
i “patti educativi di comunità”, da realizzarsi con il coinvolgimento del terzo settore e dell’associazionismo civico,
la riqualificazione degli ambienti scolastici, per garantire sicurezza e qualità degli ambienti di apprendimento,
la riforma della formazione e reclutamento degli insegnanti e l’aggiornamento continuo di tutto il personale della scuola.
Su questi temi, la rete è certa di poter trovare nel neo ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi un interlocutore attento e autorevole ed è pronta a collaborare per affrontare le prime importanti scadenze, a partire dalla definizione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza per il “Next Generation Fund”.
Network #EducAzioni 21 febbraio 2021