FAQ Scuole Popolari NUM, ovvero DIECI domande che frequentemente ci vengono fatte
1. COSA SONO le Scuole Popolari ?
Le Scuole Popolari nascono per contrastare la dispersione scolastica e l’abbandono attraverso un lavoro volontario gratuito di docenti, o anche con il contributo di studenti che aiutano i loro compagni più in difficoltà secondo un’impostazione molto interessante e proficua che è la peer education.
2. DOVE OPERANO le Scuole Popolari NonUnodiMeno ?
operano all’interno degli istituti e non all’esterno, a sostegno della scuola pubblica statale, oggi in crisi e non in grado di garantire corsi di recupero.
Il Progetto “Scuole Popolari” è inserito nel PTOF con convenzione triennale (con il Dirigente Scolastico) e sottoscrizione Patto responsabilità educativa con le famiglie.
3. COSA FACCIAMO alle Scuole Popolari ?
Affrontiamo i problemi di recupero delle singole discipline. Le lezioni sono tenute da insegnanti volontari NUdM. Lavoriamo insieme sui compiti a casa e per preparare verifiche e interrogazioni. Studenti e studentesse vengono aiutati e si aiutano a vicenda a svolgere i compiti e a studiare.
4. QUANDO INIZIANO le lezioni recupero pomeridiano ?
Le lezioni di recupero e ri-motivazione (indicativamente due giorni alla settimana dalle 14.30 alle 16.30) :
iniziano ogni anno scolastico a ottobre e terminano a maggio.
si svolgono in piccoli gruppi utilizzando il metodo basato sull’ apprendimento cooperativo, sul rafforzamento dell’autostima, sull’acquisizione di un metodo di studio.
5. COSA FARE per diventare docente volontaria/o alle Scuole Popolari
Ogni volontario/a è attivo secondo le proprie disponibilità di tempo : è richiesta una presenza settimanale di almeno due ore. La continuità di impegno dei volontari nelle Scuole Popolari NUdM è però indispensabile perché contribuisce alla qualità dell’educazione tra pari e alla peer education che NonUnodiMeno fornisce.
Iscriviti a NonUnodiMeno e diventa volontario/a scrivendo qui : info@nonunodimeno.net Dati : generalità - disponibilità giorni e materie.
6. È POSSIBILE effettuare ore per l’Alternanza-Scuola Lavoro attraverso le Scuole Popolari NUdM ?
Si, attraverso una convenzione che prevede l’utilizzo delle ore di alternanza di studenti del triennio per l’educazione tra pari.
7. COME CI SI ISCRIVE ai Corsi pomeridiani di recupero ?
L’iscrizione ai Corsi si effettua nel corso della Giornata di Accoglienza. I Corsi di recupero sono gratuiti. È richiesto un semplice contributo per spese di cancelleria.
8. COSA FARE per recuperare ?
“Per recuperare è necessario avere continuità : chi frequenta assiduamente le nostre ore di recupero per tutto l’anno ha un tasso di riuscita vicino al 100%. Lavoriamo per infondere autostima.
9. COME ESSERE AGGIORNATI circa le iniziative ?
Consulta frequentemente il nostro sito : www.nonunodimeno.net e iscriviti alla newsletter qui : info@nonunodimeno.net così riceverai in posta elettronica le ultime notizie
10. COME SOSTENERE l’Associazione NonUnodiMeno ?
Da quest’anno è possibile DONARE il 5x1000 a NonUnoDiMeno
🔴 Come DONARE il tuo 5 x 1000
Nel tuo modello 730 o Modello Unico poni la tua firma nello spazio riservato a “Sostegno degli Enti del Terzo Settore” e indica il Codice Fiscale della Associazione Non Uno di Meno
🔴 CODICE FISCALE 97536670157
Qual è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi ? Il termine per la consegna del 730 è :
🔸 30 settembre 2024 per il modello ordinario
🔸 30 novembre 2024 per la consegna del modello Redditi PF (ex UNICO)
Puoi anche diventare socio/a con
un semplice clic sul pulsante DONAZIONE qui : www.nonunodimeno.net e versare on line la quota di almeno di € 15,00 euro
oppure con un versamento su ccp N. 99865016 causale Socio/a 2024
In qualsiasi caso ricordati di scrivere nella causale nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail
Associazione NonUnodiMeno :
seguici e metti mi piace qui : pagina FB NonUnodimeno
Sostieni
DIVENTA SOCIA/O
Questo sito non ha scopo di lucro. Nulla e’ dovuto per la consultazione ed il prelevamento di documentazione. Se questo sito vi sarà stato utile siete invitati esclusivamente a citare la fonte.
*immagine ex studenti Liceo Cossato