La scuola che boccia
Uno dei principi fondamentali del mio comportamento ma credo di ogni comportamento che abbia cura e rispetto dei giovani è la consapevolezza che per allacciare relazioni ma soprattutto per dire e fare cose utili bisogna molto guardare e molto ascoltare.
Tutti sanno che da sempre il passaggio dall’infanzia alla adolescenza e dalla adolescenza alla età adulta è spesso tempestoso e certamente ritardato se messo in rapporto con le generazioni precedenti. In particolare la età che si aggira intorno ai quattordici anni prevede tempi di maturazioni diverse e infatti in una prima superiore insieme con ragazzi e ragazze già cresciuti si possono trovare ragazzi ancora molto bambini, per i motivi più diversi, che vanno dal livello di crescita fisica alla educazione ricevuta.
Quella della età pre-adolescente è tempo di grandi cambiamenti, di turbamenti, di scoperte del proprio corpo, della sessualità, delle amicizie. Può capitare, e capita, che il passaggio alle superiori avvenga in questo tempo di mezzo, un tempo che ha bisogno di molte cure, in famiglia come all’esterno, anche e forse soprattutto a scuola, perché la scuola è il primo e legittimo posto dove, fuori dalla famiglia, il ragazzo e la ragazza esercitano un livello di indipendenza che è il movimento naturale della adolescenza.
Riguardo alla scuo la, insieme con molti educatori, credo che non sia possibile avere una qualche attenta e competente cura degli adolescenti di una classe di trenta elementi. Un insegnante, per quanto bravo sia, finisce per “curare” i ragazzi e le ragazze più maturi mentre gli altri rimangono indietro.
Come tutti sanno, soprattutto nelle prime superiori tecniche e nelle professionali, “normalmente” si boccia la metà degli alunni. Un’altra selezione, sia pure in tono minore, avviene alla fine della seconda classe. Le ragioni addotte sono le solite : ha sbagliato scuola, non ha ricevuto nessuna preparazione alle medie inferiori, non ha voglia di studiare, la famiglia non collabora etc. Quindi ? Quindi è meglio che vada a lavorare.
E’una conclusione facile, troppo facile, decisamente superficiale e ingiusta.
Intanto per curare i ragazzi con le loro diversità una classe non dovrebbe superare i quindici elementi. Gli insegnanti addetti alle prime classi dovrebbero essere dei superesperti in relazione e perciò in linguaggi accessibili e perciò capaci di raggiungere i ragazzi che sempre hanno una parte positiva capace di mettersi in ascolto. Gli insegnanti, con i necessari supporti pedagogici, dovrebbero più che mai lavorare in èquipe per costruire un progetto su ogni ragazzo o ragazza.
Sto sognando ? Ma i giovani non erano una volta il nostro investimento per il futuro ? E gli anni duemila richiedono intelligenza, operosità e molta cultura. Ai nostri ragazzi dobbiamo dare una scuola che abbia gli strumenti per dialogare e fare cultura, che cerchi sempre gli strumenti per non perdere nessuno. Quello di cui certamente non abbiamo bisogno è di avere una legione di piccoli, sperduti, depressi operai.
Se tutti i ragazzi italiani che arrivano nel carcere minorile hanno tentato le superiori e sono stati bocciati in prima, un motivo, anzi una conseguenza ci sarà pure.
Don Gino Rigoldi 17 09 2010
visita la pagina iniziale del sito Nonunodimeno e DONA adesso :
metti MI PIACE sulla pagina facebook :
www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
Informazioni : info@nonunodimeno.net