Merhy Valijho: «Non far lavorare gli infermieri durante il Covid perché non hanno la cittadinanza è un tragico errore che l’Italia pagherà duramente»
Tra le varie esperienze quella del Comune di Napoli
Una riflessione di Franco Lorenzoni - Insegnante
ma ho già compreso che il contatto giornaliero con gli studenti è l’aspetto più appagante
Non è un costo l’Istruzione, bensì un investimento di tutto il Paese, una leva per ritornare a crescere
Cosa è stato il lockdown per i bambini?
ll costo reale della fuga dei cervelli supera quelli del reddito di cittadinanza e di quota 100.
Anche con una buona Dad alle spalle, riprendere a studiare “in maniera tradizionale” dopo così tanti mesi (e che mesi!) sarà una fatica enorme
Intervento al programma La lingua batte, a proposito della scuola, sul presente e sul futuro della Didattica a Distanza.
870 Docenti, ricercatori universitari firmano un appello per la riapertura delle Università
Un adolescente che sta male è uno specchio per la società intera, ci dice che quella malattia ci riguarda, ce la sbatte in faccia, per questo forse non la vogliamo vedere.
È un progetto complesso, che compie 18 anni e ha attraversato tempi difficili...
Strumenti di intervento per adolescenti
Grazie a Luca Massironi, psicologo dell’adolescente e prezioso collaboratore
Tra i firmatari dell’appello lanciato dalla Flc Cgil anche il Presidente dell’Associazione NonUnodiMeno - FIRMA
Epidemia. Internet Archive, progetto creato da Brewster Lurton Kahle, mette a disposizione un milione e quattrocentomila libri in formato digitale, la Copyright Alliance insorge
Servono Più fondi per rendere la didattica la didattica on line accessibile a tutti
L’infanzia e l’adolescenza ai tempi del Covid, Intervista al prof. Raffaele Mantegazza, Docente di Scienze umane e pedagogiche, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca
Gran parte degli insegnanti sta provando a reagire
Ne parliamo con Luca Massironi - Psicologo dell’adolescente e del giovane adulto
Su Raiplay: il film racconta il problema del mancato rispetto dell’obbligo scolastico. La storia di un insegnante alle prese con l’abbandono scolastico e il disagio sociale giovanile.
Il prof chiama gli studenti, uno ad uno, loro entrano e salutano. Non manca proprio nessuno
Ripartiti i fondi alle regioni per la programmazione unica nazionale come da infografica
Gli studenti Erasmus vivono una fase di grande incertezza, molti non sanno se potranno continuare lo scambio
Ecco qua la riflessione di Luca Massironi Piscologo dell’Adolescente e del Giovane Adulto
Linee di azione per gli insegnanti di sostegno
Proponiamo un interessante articolo su salute e libertà nella Costituzione italiana
Alcuni importanti siti hanno risposto all’iniziativa del Ministero per l’Innovazione offrendo i propri servizi gratis
La riflessione di Enrico Galiano insegnante
Francesco Dell’Oro critica la mania di diagnosticare disturbi di apprendimento
L’ultimo English Proficiency Index vede l’Italia fanalino di coda fra i paesi dell’Unione, superata da Spagna e Francia e con un divario interno tra Nord e Sud accentuato
Taranto la 3^ città in Italia che ha visto andar via quasi 4.000 giovani dal 2008 ad oggi - Video on line
Non è mai troppo tardi per mettersi sulla strada della conoscenza. A insegnarcelo sono stati il grande maestro elementare Alberto Manzi e la sua immensa classe di alunni
La povertà educativa è una poertà insidiosa!
Il bilancio della condizione dei bambini e degli adolescenti nel nostro Paese negli ultimi dieci anni.
la Lombardia spicca nelle statistiche come prima regione per numero di espatriati: da Milano diversi millennial fanno le valigie per raggiungere le migliori facoltà della Gran Bretagna, dell’Olanda e della Germania.
Un articolo interessante del maestro Lorenzoni
- Un interessante articolo di due anni fa ma sempre attuale del maestro Lorenzoni
Il corso di italiano Fiom per operai migranti. Il decreto sicurezza targato Lega rischia però di mettere in crisi questo “sistema misto”
Secondo le ricerche, un anno in più di studi può aumentare il salario futuro di un valore tra il 4 e il 10%.
I governi di destra hanno sempre tagliato i fondi per la scuola e l’università
Il 14,5% dei ragazzi lascia gli studi dopo aver conseguito la licenza media.
“FERMENTI” mette a disposizione dei giovani un finanziamento complessivo di 16 milioni di euro. SCADENZA :entro le ore 14,00 del 3 giugno
questa nuova materia che si vorrebbe introdurre nelle scuole c’è già
Gli studenti sospesi studieranno storie di impegno sociale e solidarietà
Il calo demografico desertifica le aule: dal 2015 persi 188mila alunni. L’allarme dei sindacati: «Il governo dia garanzie per gli insegnanti»
Laboratorio sulla esperienze concrete di educazione alla cittadinanza, alla pace e ai diritti umani realizzate nelle scuole tra il 2014 e il 2018.
A proposito del Progetto Cinema in tutte le scuole e del ruolo nefasto della televisione e dei social.
La lettera di un gruppo di docenti dell’Istituto Comprensivo 11 di Bologna
Il programma tv ogni sabato dedicato ai ragazzi e alla letteratura
Arrivano le pagelle del 1° quadrimestre
Presidente : Giansandro Barzaghi>
Sede legale - Via Palmieri 8 20141 Milano
Telefono 3272279371
Email: info@nonunodimeno.net
Facebook: www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
Twitter: https://twitter.com/nonunodimeno