Sindacati e precari in piazza il 14 ottobre".
Un report della Flc spiega come si stanno muovendo i docenti
Intervista a Pasquale Vespa, docente napoletano, punto di riferimento per molti precari della scuola
Il commento sul testo di legge approvato definitivamente alla Camera
A mezzo secolo dalla legge che “ha portato la Costituzione nelle fabbriche”: come rilanciare la lotta per garantire a tutti un’occupazione dignitosa e sicura
Le critiche di insegnanti, alleati di governo e sindacati
Un miliardo e mezzo per la ripartenza e 16.000 nuovi posti di immissione in ruolo sono buone notizie per la scuola.
Questi investimenti sono un primo passo verso l’apertura di quel dibattito pubblico che sostengo da mesi per rimettere l’istruzione al centro del futuro del Paese, ma non bastano.
I 40.000 posti per il concorso straordinario sono una delle proposte prioritarie che ho sostenuto in questi giorni con forza, oggetto di emendamento di parte della maggioranza al Decreto Scuola insieme (...)
"Serve una determinazione da parte del governo che ancora non vediamo".
Una procedura concorsuale straordinaria per soli titoli a cui possano accedere i docenti con tre anni di servizio
Archivio storico Camera del Lavoro Reggio Emilia
Le dichiarazioni di De Cristofaro: considero praticabile il metodo basato sui titoli e il servizio
"Individuare una procedura per stabilizzare le migliaia di precari - Intervista a De Cristofaro
Perchè il personale ATA deve tenere aperte le scuole? L’appello di USB ai Presidi
La scuola non è un servizio a domanda individuale, ma esperienza di socializzazione, relazione umana, tempo e spazio condiviso dove il noi prevale sull’io.
Con il DPCM del 4 marzo 2020 si sospendono le attività didattiche e si invitano le scuole a predisporre “modalità di didattica a distanza”.
Presa Diretta: lettera De Cristofaro e risposta di Iacona
L’articolo di Francesco Sinopoli, Segretario generale della FLC CGIL, pubblicato sull’Huffington post.
Si fa sempre più concreto un ritorno alla mobilitazione
Non studia e non lavora da quando si è diplomata tre anni fa all’istituto tecnico chimico della sua città, Crotone, Calabria, estremo meridione dell’Italia
Poesia di Rodari in ricordo dei tre vigili del fuoco. Il 15 novembre sciopero generale indetto dai sindacati
Presentata oggi una proposta di legge unitaria e sottoscritta dai deputati della Camera
smettere di considerare l’istruzione un costo e tornare a investire
Licenziata in tronco con motivazioni poco credibili. La reazione degli studenti
Ecco come vivono e quanto guadagnano gli insegnanti italiani
Applicazione del Contratto nazionale Logistica, stop al cottimo e tutele non solo stipendiali.
Bene, molto bene.
Dopo decenni di studi arriva la decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Stipendi: confronto tra i docenti dei principali paesi europei. Evidenti le differenze tra Italia ed Europa in materia di stipendi e di investimenti in istruzione.
Il lavoro è il primo diritto!
Intervista a Landini: un Primo Maggio di Lotta contro la precarietà
Sciopero 17 maggio: il ministro Bussetti non risponde alle richieste della piattaforma, in primis sulle risorse per il contratto
Omicidi bianchi, tre vittime in un giorno. Ai primi posti della tragica classifica la Lombardia, l’Emilia Romagna e appunto il Veneto. Insomma l’ “operoso” nord del paese
Diciannove dipendenti delle sedi di Milano, Roma e Napoli hanno ricevuto una lettera di licenziamento.
Strage Lamina: un colpo al cuore alla Milano del lavoro
13 Marzo ore 18 Sala Alessi: un documentario
Presidente : Giansandro Barzaghi>
Sede legale - Via Palmieri 8 20141 Milano
Telefono 3272279371
Email: info@nonunodimeno.net
Facebook: www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
Twitter: https://twitter.com/nonunodimeno