Dal neo-ministro dell’Istruzione Bianchi ci aspettiamo un forte investimento sul diritto all’educazione e sul contrasto alle diseguaglianze
Arriva Miozzo: in questi mesi ha sostenuto l’importanza della scuola in presenza, così come la necessità di presidi sanitari scolastici
A rientrare in classe al 50% sono solo i ragazzi delle scuole superiori di Toscana, Abruzzo e Valle d’Aosta. Comunicato ARCI
È una situazione critica quella dei trasporti.
La qualità della didattica nasce da ampie visioni e piccoli particolari, altrettanto importanti.
Nella conferenza stampa dei sindacati denunciati ritardi e carenze - Breve rassegna stampa
Divise le forze di maggioranza, Italia Viva e Lega sono d’accordo.
Dichiarazioni di Sinopoli Segretario Flc Cgil
POCHE RISORSE, TROPPI PRECARI: la scuola si ferma!
Per i sindacati gli investimenti per la ripresa a settembre non sono sufficienti: servono interventi straordinari. E i precari saranno ancora precari
Dunque la scuola si ferma. Sciopero generale l’8 giugno e presìdi nelle diverse città. A nulla è valso l’incontro con il ministro del 29 maggio per il tentativo di conciliazione previsto dalla normativa, né il summit del 4 giugno con il presidente del (...)
La scuola oggi è appesa a un filo.
Il filo della rete, il filo di mille discorsi irrisolti, antichi, mai conclusi.
Il filo di chi parla tanto e non fa.
Il filo di quelli che fanno tanto e non parlano.
Un filo sottile che rischia di spezzarsi ad ogni minuto, lasciando soli studenti, docenti, genitori.
La scuola deve tornare al centro, cuore della Costituzione, cuore del nostro paese.
Chiediamo al governo di impegnarsi e lavorare seriamente insieme a noi docenti per uno stesso obiettivo: (...)
"Le scuole possono diventare veri e propri Centri di formazione e di ricerca per un nuovo paradigma energetico"
Dopo due mesi di quiete, l’INVALSI esce allo scoperto... Perché l’unica parola che ci viene in mente è: VERGOGNA?
A nudo debolezze e fragilità del nostro modo di vivere. Intervista a Francesco Sinopoli, FLC CGIL.
La risposta del maestro di strada smonta il livore con la bellezza della complessità.
La scuola è confronto, presenza e bambini e ragazzi devono continuare a sentirlo anche da casa. Sempre, anche nelle situazioni più fragili
L’appello della rivista Insegnare on line
Così ora la “Didattica A Distanza” la chiamano affettuosamente con l’acronimo DAD. Un altro acronimo...
Tutte le disposizioni assunte per la scuola, anche tutela lavoro ditte pulizie
Quella lettera inviata via Whatsapp è stata poi condivisa dagli studenti ed ha iniziato a circolare con insistenza anche tra i media italiani.
Non sono chiari i tempi né le modalità della task force promessa dalla ministra dell’Istruzione
Un appello firmato da più di 400 docenti critica la gestione aziendalista degli atenei - adesioni on line
Invito a studenti e insegnanti, cittadini e famiglie a compiere un’azione virtuosa dal 3 al 9 febbraio 2020.
Descrizione choc di una scuola a Roma. Da noi studenti dell’alta borghesia.
Via libera della Giunta sardo-leghista
Le dimissioni del ministro: un esecutivo che non mette l’istruzione al primo posto ha fallito, può anche andare a casa
ecco il testo della lettera formale di dimissioni dell’ex ministro all’Istruzione
Le dimissioni dimostrano la gravità della situazione. Link Coordinamento Universitario
Qui ti aspettavamo, ogni insegnante giusto ti avrebbe accolto. In memoria dello studente del Mali
Per poter ricordare un incontro, una storia, una persona, abbiamo sempre bisogno di un dettaglio. Un dettaglio che in qualche modo ci colpisca, ci costringa all’attenzione e riporti al presente una memoria.
L’Italia sarà il primo Paese in cui diverrà obbligatorio lo studio del cambiamento climatico. Il cambiamento parte dai banchi
Con Rodari abbiamo riso, ci siamo immedesimati in Giovannino Perdigiorno. Ci ha fatto riflettere parlando della guerra e della pace
Non ce l’ha fatta il bambino di 6 anni caduto nella tromba delle scale della scuola primaria Pirelli di Milano
L’appello a considerare con la dovuta attenzione le condizioni di sofferenza in cui versano le nostre scuole da Nord a Sud.
Rispettoso silenzio accanto alla sua famiglia e alla sua scuola
Iscrivi la tua classe entro il 18 ottobre. L’evento di EMERGENCY e Unisona in diretta satellitare il 29 ottobre in 100 cinema
Per il sindaco De Magistris notte in strada con i lavoratori dell’Asia
Il progetto pilota di Trento: "Crediamo nei ragazzi.
Depositata Proposta di una legge quadro sulla sicurezza a scuola
In un tempo in cui le imprese comunitarie sono guardate con sospetto, la pratica del testo collettivo può combattere le disuguaglianze. Sin dalla scuola
Legambiente chiede di stanziare 1,5 miliardi.
Presentato durante la Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico a L’Aquila
Un pungente articolo del maestro elementare Mauro Presini
“Un libro piccolo, un linguaggio non tecnico, una materia di interesse per il futuro”.
Cosa sapere prima della ripartenza: scarica il FASCICOLO on line
Il saluto di Sinopoli Segretario Cgil Scuola
Portare i bambini su un palco, farli studiare insieme, lasciarli giocare nelle piazze…
Nel mese di settembre gli studenti intraprendono un viaggio che durerà ben nove mesi. Consigli e attività per promuovere un buon clima di classe.
La CRUI decide di sostenere il progetto Università italiane in rete contro la violenza di genere (Unire)
£Eì una rimozione, la storia non è fatta solo dagli uomini"
Intervista a Daniela Brogi.
Due tracce parlano di mafia. Nella Tipologia A la traccia porta a “Il giorno della civetta” di Sciascia, romanzo incentrato su alcuni omicidi di mafia. Nella Tipologia C, la traccia ricorda la drammatica vicenda del generale Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia.
Maturità 2019: scelto uno dei brani del libro "Lettera a una professoressa" per la 2^ prova al liceo delle Scienze umane.
Il libro: "Don Milani e il mondo del lavoro"
"A guardare le tracce sembrerebbe che la scuola italiana viva in una “galassia lontana lontana”, sganciata dal presente e dall’attualità del 2019.
Domani inizieremo l’esame di Maturità: dopo 13 anni di studio, amicizie, rabbia e felicità
Guida alla maturità UDU on line
Al Liceo Scientifico Copernico di Pavia rimosso il Commissario esterno per i suoi tweet razzisti
Il sindacato critica i sistemi di sorveglianza nelle scuole dell’infanzia come nelle strutture di cura
L’appello lanciato da Jean-Luc Nardone (presidente degli italianisti francesi) firmato in cinque giorni da 3500 persone
decreto che stravolgerebbe l’università italiana, sancendo definitivamente la fine dell’unitarietà del sistema
Svelare il tentativo in atto e fermare qualsiasi ipotesi di colpo di mano sull’università!
Una lettera scritta dagli insegnanti e dai genitori dell’I.C. Simonetta Salacone alle alte cariche dello Stato
Presidente : Giansandro Barzaghi>
Sede legale - Via Palmieri 8 20141 Milano
Telefono 3272279371
Email: info@nonunodimeno.net
Facebook: www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
Twitter: https://twitter.com/nonunodimeno