Oggi il maestro Lodi avrebbe compiuto 97 anni. Nell’estate del 1963 Lodi si recò a Barbiana
guardatelo fino alla fine e fatelo conoscere condividendolo. Ne vale la pena. Un regalo speciale del maestro Ettore Scola.
Cara memoria, il 27 gennaio è la giornata tua.. (grande Roberto Lipari)
Per ricordare il ragazzo di 14 anni con la pagella cucita in tasca
Raccolte oltre 90mila firme tra cui 2750 Docenti e 2250 Associazioni - Firma entro il 30 gennaio 2019
Appello on line
Ieri ho detto ai ragazzi: “Domani venite a scuola con una bottiglietta d’acqua vuota”.
"Sono bambini, ragazzi e studenti: sono stati portati via...
L’indignazione di insegnanti e studenti
Il prof entra in aula: "Chi non è di Ravenna si metta da questa parte".
Duecentomila in piazza a Roma. Alessandra Pigliaru racconta la favolosa manifestazione che ha invaso le strade di Roma la scorsa settimana.
Cari/e Direttori/e,
ieri a Roma pioveva, ma noi non ce ne siamo accorte. In più di 150.000 abbiamo manifestato, su iniziativa del movimento femminista “Non una di meno”. Ma voi, di noi, vi siete accorti?
Il mondo dell’arte si mobilita intorno al caso Riace.
È nato come una riflessione dell’artista Eugenio Tibaldi intorno al caso Riace, poi è diventato un movimento. Che si concretizzerà nelle giornate del 17 e del 18 novembre in un viaggio in Calabria. L’intervista.
Sulla GU del 28 agosto 1931 apparve il regio decreto n. 1227 che all’art. 18 obbligava i docenti universitari a giurare devozione «alla Patria e al Regime Fascista». Su 1225 professori solo 12 rifiutarono il giuramento pur sapendo di dover subire, quale inevitabile conseguenza, il licenziamento.
Per non dimenticare. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti furono uccisi, innocenti , il 23 agosto di 91 anni fa, nel 1927. Le ultime parole di Vanzetti davanti ai giudici
Associazioni, sindacati, cittadini hanno sentito l’urgenza di promuovere una nuova convivenza pacifica, di contrastare il clima di intolleranza e la conseguente deriva verso la violenza.
Con la riforma del Pd si approda ora a un grave e pericoloso «smantellamento»
Resta da verificare cosa deciderà il nuovo ministro che sta per essere nominato
“Con delibera dell’8 febbraio, il Consiglio dei Ministri informa che è stato approvato ‘lo schema d’Intesa tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze Armate’. Purtroppo, in questa Intesa ‘l’inquadramento, lo stato giuridico, la retribuzione, le funzioni e la disciplina’ dei cappellani militari restano quasi le stesse di prima”
Il sociologo Luigi Manconi ha tenuto una lezione sui significati e le implicazioni di una frase che sentiamo molto spesso, nel pubblico e nel privato: “Non sono razzista, ma…”, che è anche il titolo dell’ultimo libro dell’ex senatore
Una frase da analizzare attentamente
Leggete queste poche righe che stanno girando fra i gruppi di insegnanti.
“A tutti quelli che criticano la mancanza di reazione da parte del docente di Lucca, vorrei unicamente far presente che...
A partire dal novembre 1942, i resistenti della rosa bianca beneficiano del sostegno del loro insegnante Kurt Huber (49 anni) dell’Università di Monaco, che diventa il loro mentore. Essi stampano e diffondono i loro volantini a migliaia di copie nelle università tedesche ed austriache di Augusta, Francoforte, graz, Amburgo, Linz, Salzburg, Saarbrücken, Stoccarda, Vienna e persino di Berlino!
L’adesione dell’Unione degli Universitari e della Rete degli Studenti medi alla manifestazione nazionale "Mai più fascismi - Mai più razzismi"
Roma 24 febbraio ore 13.30 Piazza della Repubblica - arrivo Piazza del Popolo ore 15 - tutti gli appuntamenti per la partenza
L’appello dei promotori on line
Il 13 febbraio il Liceo Vico di Corsico ospiterà Tito Sidari, “sindaco” del “comune di Pola in Esilio”. Ma chi è questo signore e con chi lavora solitamente? Noi abbiamo scritto un breve “dossier”..
Un "breve dossier" dei ragazzi del Collettivo Controvento che scrivono al Preside, all’ANPI e alla Società civile
Grazie a Pierfrancesco Favino per aver portato il migrante, lo ’straniero’, e la sua solitudine, davanti a milioni di spettatori a Sanremo.
Un toccante monologo di Bernard Marie Coltés. Piena solidarietà all’attore
E se per affrontare la questione delle baby gang, dei guaglioni delle paranze, di questi gruppi di ragazzini che nelle piazze e nelle strade di Napoli fanno scorrere il sangue parlassimo di noi? Sì, di noi adulti? Perché noi adulti siamo i responsabili. Noi genitori, insegnanti, amici, amministratori, politici, noi società degli adulti siamo i veri «cattivi maestri».
Incendiata la club house Campo S. Teodoro Liberato. Ma i Briganti Rugby di Librino resistono. A Librino, centinaia di palazzoni per settantamila persone, c’è il tasso di dispersione scolastica più alto d’Italia
Per chi crede nei valori della giustizia è una grave perdita. Anche per la scuola, soprattutto per quei docenti che credevano nella sua lezione, pagati, a suo dire, con “stipendi immorali”.
L’intervista qualche settimana fa a Roma: Imposimato era tra i relatori del convegno “De brevitate scholae: sulla brevità della scuola …& dintorni”
È dei maestri, infatti, la capacità di trasformare i dubbi degli allievi in un programma di studio, in un orizzonte di lavoro, alzare il livello della riflessione, aprire scenari inaspettati e per certi versi risolutori.
Alessandro Leogrande: Tarantino ma romano di adozione, lo scrittore e giornalista si è sempre schierato “in difesa degli ultimi e dei ferocemente sfruttati nei più diversi contesti.”
Tre aule vandalizzate, computer danneggiati e vocabolari rovinati.
E svastiche disegnate vicino alla scritta "Dux Nobis" sulle scrivanie. Il preside anticipa che farà denuncia.
L’Anpi: "Un atto di violenza gravissimo"
Insegno in un liceo a Roma, e alle volte, quando sono a scuola, nelle prime ore che magari passo in una classe nuova all’inizio dell’anno, svolgo una lezione come una specie di a parte: per presentarmi un minimo parlo del mio metodo d’insegnamento, e tra le altre cose banali che dico, ce n’è però una che purtroppo è e soprattutto risulta meno ovvia. Dichiaro di essere un professore antifascista.
Oggi, di fronte a una regressione alfabetica di ampie fasce della popolazione... dobbiamo tornare a porci una domanda di fondo, la stessa che si poneva ormai cinquanta anni fa la pedagogia democratica, sulla spinta delle straordinarie e profetiche provocazioni di don Milani.
Un articolo di Francesco Sinopoli, Segretario Flc Cgil che parla anche della Petizione lanciata da NonUnodiMeno
L’intervento del presidente dell’Associazione dei famigliari delle vittime del 2 agosto, Paolo BOLOGNESI, sul punto giudiziario a proposito della strage di Bologna
Era il 14 giugno 1940 quando divenne operativo il campo di concentramento di Auschwitz.
Nessuno poteva immaginare che l’inferno fosse proprio dietro quel cancello.
Evento promosso da NonUnodiMeno: l’intervento di Moni Ovadia
Messaggio video di Moni Ovadia a studenti e studentesse impegnati a una riflessione di grande importanza per la giornata del 25 aprile L’aspetto sacrale che rende l’esperienza della resistenza antifascista un valore assoluto e non relativo: lo verifichiamo in due libri sacri che sono nati dalla Resistenza antifascista: la Carta Universale dei diritti dell’uomo e la Costituzione della nostra Repubblica. Viviamo questa giornata per riflettere su: Chi siamo, perchè siamo ciò che siamo. C’è ancora un lungo cammino da fare. I libri sacri che la resistenza antifascista ci ha dato ci danno strumenti di una forza diamantina.
Guarda il video promosso dall’Associazione NonUnodiMeno: è a disposizione delle scuole, degli studenti, dei docenti o dei genitori.
Gli studenti e Primo Levi a trent’anni dalla morte
Presidente : Giansandro Barzaghi>
Sede legale - Via Palmieri 8 20141 Milano
Telefono 3272279371
Email: info@nonunodimeno.net
Facebook: www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
Twitter: https://twitter.com/nonunodimeno