Il Coordinamento delle scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva, il Centro di Promozione per la Legalità, con Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Scuola di formazione Antonino Caponnetto, Fondazione Falcone, Fondazione Cariplo presentano :
"L’EREDITÀ DI FALCONE E BORSELLINO NELLA CALABRIA CHE SI RIBELLA".
Martedì 23 maggio 2017
L’iniziativa è inserita nel progetto di educazione alla legalità, Palermo Chiama Italia, promosso dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca e dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, nell’organizzazione delle piazze d’Italia per la XXV commemorazione delle stragi di Capaci e via d’Amelio (23 maggio 1992 - 19 luglio 1992
Falcone e Borsellino e gli uomini delle loro scorte ci hanno insegnato a praticare un’antimafia dei fatti e della coerenza delle parole, il rifiuto di ogni legalità generica, parolaia e retorica, l’uso delle regole per affermare e attuare fino in fondo i principi dello stato di diritto, di giustizia e di eguaglianza.
Ricordare le stragi di Capaci (23 maggio 1992) e di via d’Amelio (19 luglio 1992) in cui hanno perso la vita, oltre a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, non è per noi, quindi, una semplice commemorazione.
Quest’anno vogliamo parlare dell’eredità di Falcone e Borsellino in Calabria e della grave situazione di questa regione, dove povertà, presenza asfissiante della ‘ndrangheta e connivenze politiche e istituzionali consentono che i cittadini vivano paura e mancanza di libertà. Quest’anno vogliamo dare voce alla Calabria che si ribella e vogliamo costruire un ponte di comunicazione Milano/Calabria che rompa l’isolamento in cui troppo spesso viene lasciato chi resiste e si rifiuta di convivere.
Questo percorso, già iniziato da tempo, ha trovato nel 21 marzo di questo anno un momento di liberazione di risorse e di energie in Calabria e in tutta Italia ; anche a Milano l’esperienza di studio dell’“Università itinerante” di Scienze Politiche a Isola di Capo Rizzuto, il gemellaggio tra la cittadina di Vimodrone e Cittanova, richiesto e promosso da Libera, le manifestazioni del 23 maggio prossimo sono tappe della costruzione di un rapporto ideale e di prossimità concreta. Narrare e parlare della povertà in Calabria, delle diverse forme di sfruttamento e oppressione, del lavoro nero e della sudditanza imposta, vuol dire parlare della democrazia e della libertà di tutti noi, anche e soprattutto in Lombardia.
POMERIGGIO ore 15,00 – 16.45
Verso l’appuntamento all’albero Falcone/Borsellino
Incontri di approfondimento aperti alla città
Il maxiprocesso, gli anni 80 e La figura del giudice Antonino Caponnetto, a cura degli studenti del Liceo Manzoni e degli Istituti Marignoni-Polo e Molinari di Milano. Coordinano, fra gli altri, Ivana Musio, Mauro Bonetti e Francesca Cattaneo ; consulenza a cura della Scuola di Formazione A. Caponnetto
Ribellarsi per affermare la legalità e i diritti : non pagare il pizzo, parlare, scrivere e raccontare la verità, una questione di “dignità”. Conversazione con Rocco Mangiardi e Michele Albanese. Coordina Martina Mazzeo (Osservatorio sulla Criminalità Organizzata – CROSS, Università degli Studi di Milano)
Leggere la camorra : Il “Sandokan” di Nanni Balestrini, a cura degli studenti del Liceo Volta di Milano. Coordinano Simonetta Reggiani e Silvia Stretti (Coordinamento delle Scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva). Interviene GianMarco Crescentini (Referente del presidio Unilibera).
Sistema della corruzione e Pubblica Amministrazione. Costituzione della Repubblica Italiana : Art. 97 "[…] I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione." Art 118 "[…] Stato, regione, città metropolitane, Provincie e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà."
["Per sradicare la mafia e la corruzione, fate funzionare bene la pubblica amministrazione", (Angelo Siino, collaboratore di giustizia e ex prestanome di Provenzano nella gestione degli appalti e del "tavulino" con le aziende].
Intervengono : Luca Beltrami Gadola (Fondatore e Direttore ArcipelagoMilano.org), Rita Innocenti (Assessora alla Cultura, pari opportunità, associazionismo e lavori pubblici di Sesto S. Giovanni), Gabriella di Girolamo (Segretario Generale Comune Sesto S. Giovanni), Basilio Rizzo* (consiglio comunale di Milano).
Coordina Duilio Catalano (Coordinamento delle Scuole milanesi per la legalità e la cittadinanza attiva).
Ore 16.45 – 18.15 Albero Falcone/Borsellino
(Via Benedetto Marcello, presso i giardini “Falcone/Borsellino”, davanti al Liceo Volta)
Cerimonia in memoria, della strage di Capaci : intervengono : Giuseppe Sala* (Sindaco di Milano), Nando dalla Chiesa (Presidente onorario di Libera), Donata Patricia Costa (Procura della Repubblica di Milano), saluto dei testimoni di giustizia, Michele Albanese e Rocco Mangiardi, Letture di testi da parte degli studenti. Conclude Giuseppe Teri di Libera Milano.
Coordina il Preside Pietro De Luca del Coordinamento Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva.
Tutti i momenti della manifestazione saranno accompagnati dalla tromba del Maestro Raffaele Kohler
23 05 2017
visita la pagina iniziale del sito Nonunodimeno e DONA adesso :
Condividi e metti MI PIACE sulla pagina facebook :
www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
segui su twitter : https://twitter.com/nonunodimeno
Informazioni : info@nonunodimeno.net