RIFLESSIONI SULLA VICENDA DEL TEATRINO TROTTER

RIFLESSIONI SULLA VICENDA DEL TEATRINO DEL TROTTER : LA SCUOLA VITTIMA DEL PAROSSISMO SECURITARIO DI CERTA POLITICA MILANESE.

Dibattito acceso in Consiglio Comunale sull’irruzione della polizia annonaria nel teatrino della scuola del Trotter venerdì scorso.

E’ finita come doveva finire : le attività didattiche continuano fino alla fine dell’anno scolastico, compresi gli spettacoli finali aperti alle famiglie della scuola anche fuori dall’orario scolastico - come era l’iniziativa di venerdì scorso interrotta dai vigili dell’annonaria. Contestualmente, la scuola e il comune avviano le procedure per mettere in regola gli edifici e dotarle della certificazione prevenzione incendi scaduta nel 2015.

Tutto è bene quel che finisce bene ? In parte.

Alcune informazioni di contesto su questa vicenda : su poco più di 500 scuole a Milano, ci è stato detto che quelle in regola con la certificazione prevenzione incendio sono all’incirca 20 ( !!!). Ci è stato anche detto che per un tipo di inadempienza come quello commesso dalla scuola del Trotter i tempi per mettersi in regola scadono a dicembre 2017, senza che questo implichi la sospensione dell’attività didattica.

Se questo è, rimangono assordanti le seguenti domande :

1. perchè il Presidente leghista del Municipio 2 invia agli assessori centrali, all’alba del 25 maggio - fine anno scolastico, quando i bambini fanno gli spettacoli di restituzione di un lavoro didattico durato un anno - una informativa dal tono perentorio che chiede di intervenire a bloccare l’iniziativa che si tiene il pomeriggio del 26 maggio perchè il teatrino del Trotter è inagibile ?

2. perchè l’assessore alla Sicurezza di questa Giunta, Carmela Rozza, invece di capire quel che accade nella scuola quel 26 maggio, manda i vigili dell’annonaria a bloccare lo spettacolo dei genitori scambiando il Trotter per una discoteca abusiva ?

Risposta n. 1. Quello di Piscina, presidente leghista del Municipio 2, è un attacco politico alla scuola delle 30 nazionalità, modello di didattica dell’accoglienza e dell’integrazione per tutta Milano.E’ un attacco politico alle associazioni che sostengono la scuola e fanno vivere il Trotter anche dopo l’orario scolastico con innumerevoli attività di coesione sociale e cittadinanza attiva".

Risposta n. 2. Il provvedimento incauto dell’assessore Rozza di inviare i vigili dell’annonaria a bloccare gli spettacoli dei bambini è parossismo securitario (come quello di Piscina), ansia di dimostrare chi difende di più la "sicurezza", una roba da spendere sul terreno della competizione elettorale. In questo caso sulle spalle dei bambini e di una intera comunità scolastica.

Si spera che, dopo questa brutta figura del Presidente di Municipio 2 e dell’assessore Rozza, in seno alla Giunta Comunale che pure ha promosso la grande manifestazione del 20 maggio a cui il Trotter ha partecipato in massa, prevalga una visione della sicurezza come legalità, rispetto dei diritti, rispetto dei luoghi in cui cultura della legalità e dei diritti si costruiscono, in primo luogo le scuole e l’associazionismo che le sostiene.

Il parossismo securitario dimostrato nel teatrino scolastico del Trotter da Rozza e Piscina lascia soltanto il deserto sociale. Non deve vincere.

Dino Barra 29 05 2107


- visita la pagina iniziale del sito Nonunodimeno e DONA adesso :

www.nonunodimeno.net

- Condividi e metti MI PIACE sulla pagina facebook :

www.facebook.com/associazionenonunodimeno/

-  segui su twitter : https://twitter.com/nonunodimeno

#nonunodimeno

Informazioni : info@nonunodimeno.net

Data ultima modifica: 30 mai 2017