DOPO ROMA, MILANO : PETIZIONE on line

Dopo Roma, Milano.

Il 18 giugno al teatro Brancaccio è iniziato un percorso aperto per la costruzione di un programma e di una lista unitaria, civica e di sinistra, per dare voce e rappresentanza ai tanti italiani che non partecipano più al voto, che non si riconoscono più nelle istituzioni e in una politica indifferente ai loro bisogni e alla sete di giustizia.

Anna Falcone e Tomaso Montanari invitano tutte e tutti coloro che si riconoscono nella volontà di cambiare rotta rispetto al passato ad unirsi nelle battaglie per l’eguaglianza e la giustizia sociale.

Ci invitano a discutere di idee e programmi per il cambiamento e non di astratte formule e alleanze politiche.

Ci riconosciamo nelle loro parole e vi invitiamo a un primo incontro milanese il 19 luglio dalle ore 20.30 presso la Camera del Lavoro per iniziare insieme un percorso per un’Alleanza Popolare per la Democrazia e l’Uguaglianza.

MERCOLEDÌ 19 LUGLIO ORE 20.30 CAMERA DEL LAVORO CORSO DI PORTA VITTORIA 43, MILANO CON LA PARTECIPAZIONE DI TOMASO MONTANARI

info : apdemilano@gmail.com

https://www.change.org/p/ai-cittadini-e-cittadine-di-milano-area-metropolitana-dopo-roma-milano ?recruiter=72981999&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=autopublish&utm_term=share_email_responsive

Primi firmatari :

- Roberto Acerboni,
- Vittorio Agnoletto,
- Giancarlo Albori,
- Alessandro Angelotti,
- Luciano Bagoli,
- Tiziana Baldini,
- Antonella Barranca,
- Giansandro Barzaghi,
- Piero Basso,
- Luciano Belli Paci,
- Luciano Beolchi,
- Felice Besostri,
- Daniele Biacchessi,
- Roberto Biscardini,
- Valter Boscarello,
- Adriano Bracone,
- Alessandro Braga,
- Alessandro Brambilla Pisoni,
- Franco Calamida,
- Rita Campioni,
- Anna Camposampiero,
- Roberto Carboni,
- Bruno Casati,
- Giuseppe Cavalli,
- Stefano Cavazzoni,
- Pasquale Ciarla,
- Dario Cinquetti,
- Alberto Ciullini,
- Andrea Giovanni Coiro,
- Patrizia Colombi,
- Roberto Colombo,
- Federica Comelli,
- Stefania Corbella,
- Fiorello Cortiana,
- Giselda Cottarelli,
- Luigi Crepaldi,
- Michelino Crosti,
- Bruno Dal Bon,
- Marco Dal Toso,
- Simonetta Danesi,
- Giuseppe De Nicolò,
- Amerigo Di Libero,
- Andrea Di Stefano,
- Valentina Dionisio,
- Annalaura Erroi,
- Gabriele Eschenazi,
- Roberto Escobar,
- Dalmazio Falciani,
- Tecla Faranda,
- Daniele Farina,
- Angelo Galvani,
- Furio Garbagnati,
- Carmen Gargiulo,
- Gemma Gatta,
- Massimo Gatti,
- Annamaria Gobbetti,
- Franco Graziani,
- Vincenzo Greco,
- Alberto Grilli,
- Marcello Guerra,
- Rosaria Iardino,
- Rita Innocenti,
- Antonio Lareno,
- Piero Leodi,
- Irene Leonardis,
- Franco Levi,
- Claudio Libani,
- Pier Franco Lionetto,
- Vincenzo Lipira,
- Massimo Luca Lombardo,
- Corrado Mandreoli,
- Paolo Marilli,
- Francesco Matera,
- Paolo Matteucci,
- Pasquale Mazzarelli,
- Maria Grazia Meriggi,
- Pietro Mezzi,
- Pasquale Moda,
- Emilio Molinari,
- Andrea Morrison,
- Luciano Muhlbauer,
- Silvano Mulas,
- Lorenzo Murray,
- Giacomo Negri,
- Nicola Nicolosi,
- Roberto Nobile,
- Maso Notarianni,
- Giorgio Ortolani,
- Alberto Pacchioni,
- Salvatore Pafundi,
- Francesco Pagnotta,
- Donato Palementiero,
- Lucia Papaleo,
- Gianluca Passaro,
- Federico Passera,
- Daniele Pastore,
- Rosa Pastore,
- Djana Pavlovic,
- Tiziana Pesce,
- Roberta Piloni,
- Laura Pirazzoli,
- Matteo Prencipe,
- Andrea Quattrociocchi,
- Albarosa Raimondi,
- Giuseppe Rescaldina,
- Benedetta Rinaldi,
- Nadia Riva,
- Francesco Rizzati,
- Basilio Rizzo,
- Roberto Romano,
- Nadia Rosa,
- Carlo Rutigliano,
- Ruggero Rutigliano,
- Francesco Sacchi,
- Mario Sacchi,
- Renato Sacristani,
- Chiara Santacroce,
- Vittorio Scanziani,
- Giovanni Scirocco,
- Bruno Segre,
- Adriano Sgro,
- Francesco Somaini,
- Anita Sonego,
- Guglielmo Spettante,
- Biagio Strocchia,
- Luca Tateo,
- Luigi Vinci,
- Sergio Violante,
- Riccardo Vumbaca, . Emiliano Zaniboni,
- Rita Zecchini,
- Wanda Zurlo.

I 10 punti su cui iniziare la discussione proposti da Anna Falcone e Tomaso Montanari dopo l’assemblea del Brancaccio :

Da ciascun appuntamento potranno uscire richieste, problemi, nodi, proposte, soluzioni che verranno messi a disposizione del percorso nazionale.

1) Attuazione della Costituzione

(Sovranità popolare ; uguaglianza sostanziale ; parità di genere ; la democrazia nei partiti e nei movimenti – la separazione fra cariche politiche e cariche istituzionali ; cancellazione del pareggio di bilancio nell’articolo 81)

2) Lavoro

(Ripristino dell’articolo 18 ed estensione delle tutele a tutte le forme di lavoro ; reddito di dignità – partendo dalla proposta di Libera ; lotta alla precarizzazione del lavoro e delle professioni intellettuali ; riforma delle 6 ore lavorative e diritto al tempo)

3) Redistribuzione della ricchezza e giustizia sociale

(Riaffermazione del ruolo dello Stato in economia, nelle strategie di sviluppo, nella tutela dei diritti e nella erogazione dei servizi pubblici ; diritto a un’equa retribuzione e parità di retribuzione fra uomini e donne : equità e progressività fiscale ; strategie di contrasto all’evasione fiscale : tassa patrimoniale ; tassa di successione sui grandi patrimoni)

4) Economia, Fiscalità e diritti sociali

(Diritto alla salute e potenziamento della prevenzione ; accesso alla diagnostica genetica e alle cure più all’avanguardia ; diritto all’assistenza sociale ; sostituzione della politica dei “bonus” con servizi socio-assistenziali garantiti ; diritto all’abitare e recupero del patrimonio immobiliare esistente) 5) Istruzione pubblica e libertà di manifestazione del pensiero (Abrogazione della Buona Scuola ; gratuità dell’università, da finanziare con la tassa di successione sui grandi patrimoni ; potenziamento della ricerca pubblica ; accesso alla conoscenza e alle reti informatiche ; pluralismo e libertà dell’informazione)

6) Ambiente e patrimonio culturale

(Riconversione energetica ed energie verdi ; consumo di suolo zero ; un’unica grande opera pubblica : il risanamento ambientale, e la messa in sicurezza del territorio ; abrogazione della riforma della conferenza dei servizi contenuta nella Legge Madia ; abrogazione della riforma Franceschini e ricostruzione della tutela pubblica)

7) I migranti

(Una politica attiva di accoglienza ; cittadinanza ; integrazione ; attuazione dell’articolo 10 della Costituzione ; corridoi umanitari)

8) Giustizia

(La giustizia come “diritto sociale” : politiche di prevenzione, accorciamento dei tempi, certezza della pena, ampliamento dell’assistenza legale ai soggetti deboli e ai non abbienti ; avvocati pubblici ; contrasto attivo alla violenza di genere ; condizioni di vita, sicurezza e diritti dei carcerati ; ampliamento delle pene alternative)

9) Politica internazionale

(Il ruolo nell’Italia nel contesto internazionale ; l’Italia ripudia la guerra – attuazione dell’articolo 11 della Costituzione ; l’Europa : revisione dei trattati, l’euro, la costruzione della cittadinanza europea ; no al CETA)

10) Lotta alle mafie e alla corruzione

(Prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata ; interdizione definitiva dai pubblici uffici e dalle cariche pubbliche per i condannati per reati contro la P.A. ; impiego sociale dei patrimoni confiscati ; reinserimento sociale). Questa petizione sarà consegnata a : Ai cittadini e cittadine di Milano area metropolitana

Leggi la lettera

Data ultima modifica: 17 juillet 2017