MAURILIO RIVA : "Se i muri potessero raccontare"

Il quarto romanzo di Maurilio Riva è una conferma. Conferma della sua passione sociale, civile, politica, della sua vasta cultura, dei suoi diversi interessi. Nel testo si alternano considerazioni, più o meno amare, su uno dei periodi più caldi delle lotte operaie degli ultimi decenni del secolo scorso e la descrizione dei personaggi che ne sono stati protagonisti.

Romanzo in cui la natura del narratore viene palesata dal sottotitolo : “memorie operaie in cemento armato” : la voce di una fabbrica abbandonata i cui muri stanchi di invecchiare e deprimersi in solitudine decidono di raccontare la vita delle persone che lì dentro hanno lavorato e lottato.

Sono memorie in cemento armato in quanto testimonianza dei muri della fabbrica, memorie coriacee poiché granitici erano quegli anni per la durezza delle battaglie e il tipo di conflitto.

È una “Spoon River” operaia in cui la “pietas” accomuna la tristezza dei grandi agglomerati manifatturieri inselvatichiti nell’attesa di fruttiferi riutilizzi e la fatica per togliere dal cono d’ombra dell’oblio sofferenze e passioni di donne e uomini che in quei luoghi spesero intera o in parte la loro esistenza. Per riflettere sul perché di ciò che è stato e non è più.

Introduce e intervista : Andrea Cattania, poeta e tante altre cose. All’inizio, proiezione di un diaporama (immagini e sonorità) di grande impatto sui temi del libro (durata : 10 minuti). Poco prima del termine l’autore si trasforma in musicista ed eseguirà brani musicali sul tema fabbriche e lavoro, accompagnandosi alla chitarra.

1) Mercoledì 11 ottobre 2017, h.18.30, Punto Einaudi di Corso di Porta Vigentina 36, Andrea Cattania introduce e dialoga con Maurilio Riva sul suo “Se i muri potessero raccontare”. 2) Venerdì 13 ottobre 2017, h.18.00, Libreria Odradek, Andrea Cattania introduce “Se i muri potessero raccontare. memorie operaie in cemento armato” e Maurilio Riva, il suo autore. Paolo Colombo leggerà pagine scelte ed eseguirà dal vivo, accompagnandosi alla chitarra, canzoni operaie dell’epoca.

3) Giovedì 19 ottobre 2017, h. 19.30, in Drogheria La casa del miele, viale Zara, 132, angolo via Slataper Milano, Maurilio Riva parlerà del suo “Se i muri potessero raccontare”. Paolo Colombo leggerà pagine scelte ed eseguirà dal vivo, accompagnandosi alla chitarra, canzoni operaie dell’epoca.

4) Domenica 29 ottobre 2017, h. 10.30, presso Circuiti dinamici, Due intervistatori introducono “Se i muri potessero raccontare” e ne discutono con Maurilio Riva, il suo autore. Paolo Colombo leggerà pagine scelte ed eseguirà dal vivo, accompagnandosi alla chitarra, canzoni operaie dell’epoca.

Vi aspetto numerosi e sufficientemente incuriositi.

Data ultima modifica: 11 octobre 2017