Il 23 gennaio 2018 ricorre il 45° anniversario della morte di Roberto Franceschi, ucciso durante una manifestazione studentesca il 23 gennaio 1973, a soli 20 anni. Quest’anno si celebrano i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione. Questa concomitanza di avvenimenti ha spinto la Fondazione Roberto Franceschi Onlus a organizzare una serata incentrata sui temi della Costituzione, della democrazia e dell’antifascismo.
In apertura della serata Lydia Franceschi, Presidente Onorario della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, e il Prorettore alla Ricerca dell’Università Bocconi Marco Ottaviani proclameranno i vincitori dei Fondi di Ricerca Roberto Franceschi. Carlo Devillanova e Paola Arzenati, Direttore Generale della Fondazione Isacchi Samaja ONLUS, annunceranno poi i vincitori delle borse di studio Young Professional Grant.
Seguirà un dibattito condotto da Benedetta Tobagi, con la partecipazione di Gherardo Colombo, Cristina Tajani, Assessore del Comune di Milano - Politiche per il Lavoro, Roberto Cenati, Presidente dell’ANPI Provinciale di Milano, Maurizio Verona, Sindaco del Comune Di Stazzema e dell’attore-regista Marco Brinzi.
La serata proseguirà con il monologo integrale di e con Marco Brinzi "Autobiografia di un picchiatore fascista" rappresentato in prima assoluta con grande successo al Teatro del Giglio di Lucca lo scorso 23 novembre e che in questa occasione per la prima volta viene rappresentato a Milano.
Una giornata su Costituzione e antifascismo in ricordo di Roberto Franceschi, con lo spettacolo "Autobiografia di un picchiatore fascista" di Marco Brinzi (ingresso gratuito ore 20 Università Bocconi) e un dibattito con Gherardo Colombo, Benedetta Tobagi, Cristina Tajani, Roberto Cenati (ANPI) e il sindaco di Sant’anna di Stazzema.
Info e prenotazioni : eventi@fondfranceschi.it
Associazione Nonunodimeno : visita il nostro sito www.nonunodimeno.net - DONA ORA !
Condividi e metti MI PIACE sulla pagina facebook :
www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
segui su twitter : https://twitter.com/nonunodimeno
Informazioni : info@nonunodimeno.net