Con l’apertura del periodo di iscrizione per l’anno 2018-19 tutte le scuole devono fornire dati e informazioni, pubblicate in maniera strutturata sul sito "scuola in chiaro" del MIUR.
Queste si fanno la concorrenza tra loro per attrarre gli studenti (come al mercato !), e allora è interessante leggere la presentazione nella parte chiamata "contesto".
Ecco alcuni esempi molto indicativi del clima culturale odierno, che solamente trent’anni fa sarebbe stato impensabile : se avessero detto tali cose così vergognosamente classiste, razziste, snobiste, di disprezzo per i deboli e gli handicappati sarebbe successo un casino ! Quello che scrive la Falconieri, persino contro i figli dei portieri dei Parioli (per sconsigliarne l’iscrizione !!!) è qualcosa che non si è mai visto, di indegno !
Liceo Classico Parini Milano Opportunità
Siccome il contesto socio economico è di livello medio alto, l’incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana è molto bassa, non si rileva un’incidenza significativa di studenti che presentino caratteristiche di svantaggio socio-economico e culturale ; il contesto socio culturale della scuola offre sicuramente buone possibilità di successo formativo. Gli studenti con origini straniere sono bene integrati nella realtà socio culturale e linguistica italiana, motivati nello studio e con forte slancio verso il successo formativo ; costituiscono una risorsa importante sul piano umano e culturale.
Vincoli
Non si rilevano vincoli particolari che impediscano il conseguimento del successo scolastico.
Liceo Classico Visconti Roma Opportunità
L’essere il Liceo classico più antico di Roma conferisce alla scuola fama e prestigio consolidato, confermato dalla politica scolastica che ha da sempre cercato di coniugare l’antica tradizione con l’innovazione didattica. Molti personaggi illustri sono stati alunni del liceo. Le famiglie che scelgono il liceo sono di estrazione medio-alto borghese, per lo più residenti in centro, ma anche provenienti da quartieri diversi, richiamati dalla fama del liceo. Tutti, tranne un paio, gli studenti sono di nazionalità italiana e nessuno è diversamente abile. La percentuale di alunni svantaggiati per condizione familiare è pressoché inesistente, mentre si riscontra un leggero incremento dei casi di DSA. Tutto ciò favorisce il processo di apprendimento, limitando gli interventi di inclusione a casi di DSA, trasferimento in entrata o all’insorgere di BES.
Vincoli
Non si individuano particolari vincoli.
Liceo Classico Doria - Genova Opportunità
Il contesto socio-economico e culturale complessivamente di medio- alto livello e l’assenza di gruppi di studenti con caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza culturale (come, ad esempio nomadi o studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate) costituiscono un background favorevole alla collaborazione ed al dialogo fra scuola e famiglia, nonché all’analisi, con apporti reciproci, delle specifiche esigenze formative, nell’ottica di una didattica davvero personalizzata. Il contributo economico delle famiglie sostiene adeguatamente l’ampliamento dell’offerta formativa.
Vincoli
Non particolarmente rilevante è l’incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana, anche se, percentualmente, il numero è in progressivo aumento negli ultimi anni. Questo stato di cose da un lato limita la possibilità di un più ampio confronto culturale all’interno dei gruppi-classe, dall’altro implica l’esigenza di mettere in atto strategie per la piena integrazione (con la conseguente concentrazione di risorse) per un numero ristretto di studenti (Italiano L2- studio assistito ). Il livello alto di aspettativa delle famiglie implica un alto impegno di rendicontazione cui la scuola non riesce sempre a far fronte.
Liceo Classico Parificato Falconieri Roma - Opportunità
Gli studenti del nostro Istituto appartengono prevalentemente alla medio-alta borghesia romana. L’incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana è relativamente molto bassa e si tratta per lo più di figli di personale delle ambasciate e/o dei consolati, particolarmente presenti nel quartiere Parioli. La loro presenza è limitata nel tempo (3/4 anni) ed è legata ai trasferimenti dei Genitori presso altre sedi. La spiccata omogeneità socio-economica e territoriale dell’utenza facilita l’interazione sociale. Non sono presenti né studenti nomadi né provenienti da zone particolarmente svantaggiate ; negli anni sono stati iscritti figli di portieri e/o custodi di edifici del quartiere.
Vincoli
Data la prevalenza quasi esclusiva di studenti provenienti da famiglie benestanti, la presenza seppur minima di alunni provenienti da famiglie di portieri o di custodi comporta difficoltà di convivenza dati gli stili di vita molto diversi
approfondimenti qui : https://www.retedeglistudenti.it/2018/02/09/la-scuola-ha-fallito/
Associazione Nonunodimeno : visita il nostro sito www.nonunodimeno.net - DONA ORA !
Condividi e metti MI PIACE sulla pagina facebook :
www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
segui su twitter : https://twitter.com/nonunodimeno
Informazioni : info@nonunodimeno.net