In occasione dei 50 anni del Centro Culturale Lombardini e del Movimento del Sessantotto.
Domenica 11 marzo 2018 | Ore 16:00 | Il Pertini > Auditorium Piazza Confalonieri 3 - Cinisello Balsamo
1968 : A Cinisello Balsamo nascono La Comune e la Scuola Popolare
intervengono :
Toti Rochat - Il Sessantotto, la scuola, la classe operaia
Marco Rostan - Il Lombardini a confronto con la città
Laura Baldassini - Impegno sociale, accoglienza e alfabetizzazione agli immigrati.
Conduce : Pino Bernardi
*Nel 1966 un gruppo di giovani evangelici di Milano (valdesi, battisti e metodisti) decide di vivere un impegno sociale e di fede in concreta solidarietà con la classe operaia (insegnamento e partecipazione, antifascismo e passione politica, predicazione e testimonianza). L’azione doveva avere luogo nella periferia milanese dove sviluppo industriale e immigrazione erano in continuo aumento e l’interlocutore sarebbe stato il proletariato.
L’inserimento a Cinisello Balsamo viene deciso dopo un’accurata ricerca. Il gruppo si allarga presto, si aggiungono cattolici, credenti senza chiesa, atei. Il 1° ottobre 1968 si apre una scuola serale popolare per la preparazione agli esami di licenza media e una parte del gruppo va a vivere nello stesso edificio della scuola. Inizia così un esperimento di vita comunitaria, inizia la comune.
l’invito qui :
Associazione Nonunodimeno : visita il nostro sito www.nonunodimeno.net - DONA ORA !
Condividi e metti MI PIACE sulla pagina facebook :
www.facebook.com/associazionenonunodimeno/
segui su twitter : https://twitter.com/nonunodimeno
Informazioni : info@nonunodimeno.net