Sono 28 le città e 45 gli eventi per rassegna “No Rogo” organizzata da Arci dal 2012 in tutta Italia per la promozione della lettura, in ricordo del 10 maggio del 1933 giorno in cui ricorre l’anniversario del rogo nazista di libri a Berlino.
Gli appuntamenti, in collaborazione con ‘Maggio dei Libri 2019’, si articolano in tutto il territorio nazionale e coinvolgono circoli Arci, biblioteche, librerie indipendenti, cinema, spazi pubblici e non, tutti luoghi dove la riflessione e la cultura saranno protagoniste.
Tra gli eventi c’è anche quello al Salone del Libro di Torino, il 13 maggio alle ore 15 con “Passato, presente e futuro : dalla memoria ai muri intorno a noi” dove interverrà la presidente nazionale Arci, Francesca Chiavacci, lo storico Carlo Greppi e Davide Toso di Arci Torino.
Il 10 maggio a Roma, dalle 18 .00 alle 20.00 in via delle Palme 158 nel quartiere Centocelle, davanti la libreria indipendente “La pecora elettrica” che nella notte del 25 aprile è stata distrutta da un incendio doloso, si è organizzata la lettura di brani tratti dai libri danneggiati dal rogo.
Sono stati coinvolti artisti, cittadini del quartiere e amici della lettura e dell’impegno per la cultura. Oltre alla lettura ci sarà la bici del “Palco a Pedali” dei Tetes de Bois, che accenderà simbolicamente una lampada all’interno dello spazio distrutto dalle fiamme.
La rassegna vede nella promozione della lettura un modo per fare comunità, riflettere e coinvolgere più luoghi possibili in iniziative culturali.
Rimaniamo convinti che un antidoto alla paura sia la cultura. C’è un gran bisogno di luoghi di cultura, soprattutto ora che c’è chi nelle Istituzioni non dà il buon esempio in tema di tolleranza e di educazione civica.