Abbandono scolastico : rapporto Istat

Istat : La sintesi del rapporto 2019

Ampie disuguaglianze territoriali, di genere e di provenienza

Luci e ombre sul Goal per un’istruzione di qualità : l’Italia è ancora agli ultimi posti in Europa per numero di laureati, tasso di abbandono e competenze. La disuguaglianza territoriale e sociale nel processo di inclusione scolastica, di permanenza nel percorso di formazione e nelle competenze sviluppate può essere spiegata con la mancanza di opportunità, e rischia di prefigurare un circolo vizioso dove la povertà educativa va a sommarsi a situazioni già di forte deprivazione.

L’uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione è aumentata negli ultimi 2 anni

Il tasso di abbandono è salito per il secondo anno consecutivo e si attesta, nel 2018, al 14,5%. Permangono consistenti differenze territoriali a svantaggio del Mezzogiorno e dei maschi.

Le competenze alfabetiche, numeriche e per la lingua inglese sono molto basse per alcuni gruppi di studenti

In Italia, la quota di ragazzi iscritti al terzo anno delle scuole secondarie di primo grado che non raggiungono la sufficienza nelle competenze alfabetiche è del 34,4% ; in matematica, del 40,1%. In media, il 26,1% degli studenti non raggiunge il livello A2 nella comprensione dell’inglese scritto e il 43,7% il livello A2 nella comprensione dell’inglese parlato.

Tra gli studenti che frequentano le seconde classi delle scuole superiori di secondo grado, il 33,5% non raggiunge un livello sufficiente nelle competenze alfabetiche e il 41,6% in quelle numeriche.

Il 27,9% dei 30-34enni ha completato l’istruzione terziaria : ampie le differenze territoriali e di genere

In Italia, il 27,9% di giovani 30-34enni possiede un titolo terziario ed è stato ampiamente raggiunto l’obiettivo nazionale previsto da Europa 2020 (il 26-27%) ; tuttavia, il livello del tasso rimane di molto inferiore alla media europea ed è superiore soltanto a quello della Romania. Per le donne la quota delle 30-34enni laureate è del 34%, mentre per gli uomini è del 21,7%.

per leggere il rapporto integrale clicca qui : Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia

Data ultima modifica: 28 mai 2019