Il dibattito “Don Milani e il mondo del lavoro. Memoria, attualità, futuro” nel plesso universitario fiorentino
Dall’autunno caldo al sindacato, da Don Milani a Papa Francesco : Cisl, Fondazione Don Milani, Unifi si interrogano nel segno di giovani e periferie
Esattamente cinquant’anni fa, nel luglio del 1969, due allievi di Don Lorenzo Milani, Maresco Ballini e Michele Gesualdi, contribuirono ad animare un congresso nazionale molto combattuto nella Cisl. Fu un’assise, dagli esiti imprevisti, vissuta a valle delle temperie delle proteste studentesche e a pochi mesi dall’autunno caldo operaio, tanto che i lavori furono aperti dall’allora segretario generale Bruno Storti con una celebre e inattesa relazione intitolata : “Potere contro potere”.
Quel congresso, dirompente per la confederazione cislina e per l’intero movimento sindacale, si concentrò sui temi dell’autonomia, dell’incompatibilità tra incarichi sindacali e politici, e dell’unità tra le confederazioni. Quest’ultima, vista con grande sospetto sia dalla Democrazia Cristiana che dal Partito Comunista e destinata a rimanere tema irrisolto fino ad oggi.
Ballini e Gesualdi “figli” delle due esperienze educative di Don Milani a Calenzano e Barbiana, erano divenuti, dopo essere passati dal Centro Studi Cisl di Fiesole, giovani sindacalisti tra i lavoratori tessili. Entrambi testimoniavano in prima persona quello che, solo due anni prima, il priore e i suoi ragazzi avevano scritto in Lettera a un professoressa : “Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. In questo secolo come si vuole amare se non con la politica o col sindacato o con la scuola ?”
Al centro dell’intervento congressuale di Gesualdi la questione dell’emancipazione attraverso un’educazione popolare, non gerarchica e classista, di quello di Ballini la necessità, per il sindacato, di : “mettersi a fianco dei lavoratori diseredati che devono essere preferiti a quelli privilegiati”.
Cinquant’anni dopo quel congresso, esattamente a due anni dalla storica visita di Papa Francesco a Barbiana, la Fondazione Don Lorenzo Milani, l’Università di Firenze e la Cisl di Firenze e Prato si interrogano proprio sul rapporto tra Don Milani, la sua scuola e il mondo del lavoro. Il tutto a partire dal libro, curato da Francesco Lauria : “Quel filo teso tra Fiesole e Barbiana (Edizioni Lavoro, 2019).
continua a leggere qui : Dall’autunno caldo al sindacato