La memoria di Beccaria troneggia anche sullo scalone d’onore della Pinacoteca di Brera, nel tempio milanese dell’Arte. Perché giustizia è riaffermare il presidio dell’armonia e della bellezza, contro la barbarie dell’abbrutimento e dell’odio.
Non so voi. Ma io sono orgogliosamente cittadino di una Milano che onora Cesare Beccaria con una piazza e un monumento, al quale rendo omaggio ogni volta, non senza commozione. Perché è il confine tra civiltà e barbarie, la pagina che separa la vendetta dalla giustizia.
dalla rete grazie a Carlo Alberto
Biografia
Avvenimenti, incontri, studi, impegno civile ed etico : quella di Cesare Beccaria è una delle figure più importanti del ‘700 italiano ed europeo. Con le sue opere influenzò in maniera determinante la società e il pensiero dell’epoca, analizzando il senso più profondo delle regole di convivenza civile.
Nasce a Milano il 15 marzo 1738 e siamo nella stessa città quando Cesare Beccaria, nella seconda metà del 1700, diede vita a uno dei trattati che rivoluzionarono la concezione universale della giustizia, “Dei Delitti e delle pene” : eliminare la pena di morte e le sanzioni corporali per estirpare la spirale crescente di odio e ridare fiducia agli uomini.
Continua a leggere qui : Cesare Beccaria