12^ Marcia dei diritti all’infanzia con Silvia nel Trotter

Ad un anno dal tuo rapimento la comunità del Trotter e la tua scuola ti ricordano così...

Sabato 23 Novembre alle ore 10 nel Trotter, la 12^ Marcia dei Diritti delle bambine e dei bambini è dedicata a te Silvia e al tuo impegno per portare il diritto alla scuola in tutto il mondo.

23 NOVEMBRE 2019 FESTA DEI DIRITTI DI TUTTI I BAMBINI AL PARCO TROTTER

Articolo 27- Gli Stati parti riconoscono il diritto di ogni fanciullo a un livello di vita sufficiente per consentire il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale.

Articolo 28 Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all’educazione

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia, diventata poi legge in molti stati del mondo, compresa l’Italia nel 1991.

A distanza di 30 anni vogliamo che la Convenzione rimanga giovane e vitale e che i diritti delle bambine e dei bambini di tutto il mondo siano affermati con gioia e speranza. Sappiamo purtroppo che spesso questo non accade, neanche in Italia, paese collocato tra gli stati a più alto livello di benessere, dove però i dati del 2016 ci parlano di 1,1 milioni di bambini che vivono sotto la soglia di povertà.

Oggi in Lombardia il 15,3% dei bambini vive in condizioni di povertà relativa. In Italia sono il 22%. I bambini sono quelli che hanno subito più di tutti i contraccolpi della crisi economica e delle politiche che hanno diminuito i fondi per la protezione sociale. Nel Sud, il 3% evade l’obbligo scolastico, una cifra inaudita per il resto dell’Europa.

Tra i bambini che vivono nel nostro Paese, quasi un milione di loro subiscono una discriminazione odiosa : non sono considerati dallo Stato bambini italiani, pur essendo nati in Italia o pur avendo frequentato la scuola italiana per anni. Sono i bambini figli di cittadini immigrati provenienti da altri Paesi del mondo. A loro e a tutti i bambini che per qualsiasi ragione vedono messo in pericolo il loro diritto all’educazione e alla sicurezza sociale, dedichiamo la dodicesima edizione della Festa dei Diritti dei bambini nel parco Trotter.

Quest’anno il nostro pensiero andrà forte anche a Silvia Romano, cooperante internazionale milanese, ex studentessa del Trotter, che ha fatto la scelta di lavorare in una scuola del Kenia, con bambini per i quali il diritto all’istruzione è ancora molto fragile. Silvia è nelle mani dei suoi rapitori da quasi un anno ; per lei continuiamo a chiedere alle nostre istituzioni il massimo impegno perché ritorni in Italia sana e salva. La festa – la marcia – i dei diritti dei bambini è un appuntamento importante per il nostro territorio e anche per la città, soprattutto in considerazione degli obiettivi che si pone, in primo luogo la diffusione di una cultura e consapevolezza dei diritti comuni in un’area della città di Milano tra le più sensibili ed esposte a temi come quello del disagio sociale e dell’integrazione. Per questa ragione chiediamo l’adesione piena e convinta delle scuole, delle associazioni, dei cittadini.

IL PROGRAMMA DELLA 12° FESTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI AL PARCO

  h. 10.00, piazzale grande da via Giacosa : • Marcia dei bambini delle scuole del Trotter, della zona, della scuola cinese e araba, delle associazioni, dei cittadini. La Marcia sfilerà lungo via Padova per rientrare al Trotter dall’ingresso di via Giacosa. Lungo il tragitto della Marcia, i bambini esporranno le coreografie frutto di percorsi didattici svolti in classe con le maestre nelle settimane precedenti ; alcune delle associazioni aderenti proporranno flash mob, esibizioni musicali e di clownerie ; - h. 11,30 nel parco : • Piantumazione nel parco di una quercia in ricordo di Franco Molinaro - h.12,15 in chiesetta : • pensieri e letture sul diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini nel mondo h.13,00 in fattoria, con il Coro Voci di donne : • pranzo condiviso con pasta e fagioli - h. 15,00 nel Convitto : • apposizione della targa in ricordo di Franco Molinaro •

La Città del Sole-Amici del parco Trotter ODV, il Comitato Genitori delle scuole del Trotter, il comitato genitori di via Russo con il patrocinio e l’adesione dell’ICS di Via Giacosa 46

Data ultima modifica: 21 novembre 2019