Le ragazze di Barbiana

Giovedì 5 dicembre ore 16.30 Fiesole

..."Io penso soprattutto a loro perché l’anno prossimo voglio fare loro l’Avviamento come ho fatto coi ragazzi e voglio educarle in tutti i modi per farne delle figliole intelligenti, furbe, sveglie, capaci di difendersi, di guadagnarsi il pane, di mandare avanti la famiglia ecc.”.

Le ragazze di Barbiana sono un esempio di emancipazione femminile tramite l’istruzione e la cultura da un contesto sociale, economico e culturale fortemente deprivato.

Scritto da Sandra Passerotti, pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina, il libro è incentrato sulla missiva che parla di Eugenia Pravettoni, all’epoca giovane operaia tessile di Rho (Milano) dove conobbe Maresco Ballini, allievo di don Lorenzo a Calenzano, entrato poi nella Cisl e arrivato a Milano da sindacalista.

Nel libro si raccolgono diverse testimonianze femminili che agirono a diverso titolo nella scuola di Barbiana.

Vi si dà voce ad alcune ex- allieve e a donne che svolsero un ruolo educativo, si elencano altre figure femminili presenti a Barbiana e in appendice si offre un raffronto con un campione di scolare della scuola pubblica di quegli anni. Il tutto con un fondamentale richiamo al dettato costituzionale.

Don Milani applicava il dettato costituzionale che in quegli anni prevedeva che anche le donne potessero avere accesso all’istruzione.

Le fonti sono inedite e documentate. Prefazione di Rosy Bindi

Qui le immagini dell’incontro con Sandra Passerotti ospite dell’Associazione NonUnodimeno nel marzo 2018 : Non bestemmiare il tempo

Qui le immagini de Il sentiero della Costituzione a Barbiana con Sandra Passerotti

Data ultima modifica: 5 décembre 2019