Carcere e scuole: un progetto di prevenzione che ha sette vite, nonostante il virus

L’emergenza in atto ha imposto a noi, volontari e detenuti della redazione di Ristretti Orizzonti, di ripensare i nostri progetti, tra cui anche il progetto "Carcere e scuole: educazione alla legalità". È un progetto complesso, che compie 18 anni e ha attraversato tempi difficili in cui nessuno avrebbe scommesso sulla sua sopravvivenza, perché un progetto con al centro le storie delle persone detenute non ha vita facile.

Eppure, ce l’abbiamo fatta anche questa volta perché davvero nessuno vuole rinunciare a questo progetto, e dopo alcuni incontri di programmazione con i docenti ci siamo attivati per incontrare gli studenti a distanza. All’inizio avevamo qualche timore, perché veniva a mancare il contatto diretto, così importante quando le persone detenute portano la loro testimonianza, ma abbiamo deciso di provarci in un primo incontro, con due classi dell’Istituto Scarlcerle di Padova.

E siamo veramente contenti dei risultati. Utilizzare un mezzo a distanza ci ha tolto la bellezza di leggere sui volti degli studenti l’interesse e l’emozione, ma ci ha permesso di coinvolgere persone che non abitando a Padova non avrebbero potuto partecipare: in quel primo incontro ad esempio abbiamo avuto con noi Giorgio Bazzega, figlio del maresciallo Sergio Bazzega, ucciso nel 1976 in un conflitto a fuoco con un giovanissimo brigatista negli anni tragici della lotta armata in Italia, quando lui di anni ne aveva poco più di due.

"La vittima, in generale, sente di avere il monopolio del dolore": sono parole di Giorgio Bazzega, che ha per anni convissuto con la rabbia, il rancore, la droga usata come "anestetico", ma poi ha incontrato sulla sua strada esperienze importanti che lo hanno portato a fare la conoscenza con una idea diversa della giustizia, quella che al male sceglie di non rispondere con altro male.

In giorni di scuola strani, quando le lezioni si fanno a distanza e può sembrare un modo meccanico e senza calore umano, accade invece che si riesca ad aprire tanti dialoghi altrettanto "strani", che mettono insieme persone che dovrebbero essere "nemiche" e invece hanno scelto di parlarsi: vittime, "carnefici", figli innocenti di genitori detenuti. E così è successo che il 20 aprile, due classi dell’Istituto Scalcerle e poi il 23 moltissime classi del Liceo Curiel hanno "incontrato" in videoconferenza Fiammetta Borsellino, figlia minore del magistrato Paolo Borsellino, ucciso dalla Mafia nella strage di via D’Amelio il 19 luglio 1992, e poi Francesca, figlia di un detenuto, ex appartenente alla criminalità organizzata, e ancora due persone che hanno finito di scontare una lunga pena.

"Mio padre diceva che il vero cambiamento, la vera lotta alla mafia può essere fatta soltanto con quella rivoluzione morale e culturale che deve necessariamente coinvolgere le nuove generazioni" ha detto Fiammetta, e forse è una rivoluzione anche che una persona come lei, invece di nutrirsi di odio, scelga di rifiutare la vendetta e di privilegiare sempre il dialogo, il confronto, la mediazione.

Questi incontri in videoconferenza fanno parte del progetto "Carcere e scuole: educazione alla legalità" che la redazione di Ristretti Orizzonti ha rimodulato arricchendolo, nonostante le difficoltà dell’emergenza, ed è sostenuto dal Comune di Padova e, per la parte in carcere, l’unica però ancora ferma, dalla Casa di reclusione.

La richiesta che abbiamo da tempo fatto, e alla quale speriamo di avere finalmente una risposta, è che anche il personale del carcere e i detenuti della redazione interna di Ristretti Orizzonti siano coinvolti in questo progetto, che segna davvero una piccola rivoluzione culturale: l’apertura di un dialogo "permanente" per una idea diversa di Giustizia che coinvolga vittime, persone detenute, loro figli, volontari e operatori.

Ma un progetto così innovativo ha bisogno di reinventare anche le parole della comunicazione: e allora il progetto si chiuderà con una videoconferenza in cui Gianrico Carofiglio, magistrato e scrittore, autore tra l’altro del testo "La manutenzione delle parole", terrà una lezione e dialogherà sul valore delle parole: "Maggiore chiarezza e precisione delle parole significano più democrazia. Minore chiarezza e maggiore oscurità implicano meno democrazia. (...) Farsi capire è un dovere e capire è un diritto. Doveri e diritti richiedono impegno, fatica, tempo. (...)".

Hanno dato la loro disponibilità a portare la loro testimonianza, oltre a detenuti in misura alternativa o che hanno finito di scontare la pena, famigliari, volontari, molti famigliari di vittime di reato:

- Silvia Giralucci,
- Benedetta Tobagi,
- Giorgio Bazzega,
- Giovanni Bachelet,
- Fiammetta Borsellino,
- Deborah Cartisano,
- Claudia Francardi,
- Lucia Di Mauro Montanino.

Un articolo de Ristretti Orizzonti 28 04 2020

- Notizie Fondatrice e direttrice della rivista Orizzonti Ristretti QUI: Ornella Favero

Data ultima modifica: 29 aprile 2020