Un medico in ogni scuola : FIRMA

FIRMA LA PETIZIONE a questo link : Un medico in ogni scuola

Ciao,

abbiamo appena lanciato una petizione su Change.org per aprire presidi sanitari in ogni scuola. Sappiamo di poter contare sul tuo aiuto : per questo ti chiediamo di firmarla e di diffonderla a tua volta tra i tuoi contatti.

Il nostro obiettivo è raggiungere il più alto numero di firme e per questo abbiamo bisogno di più supporto.

A questo link puoi trovare più informazioni sulla iniziativa, firmare la petizione e invitare altri a farlo :

Un medico in ogni scuola

Grazie Associazione NonUnodiMeno

- Regione TOSCANA un articolo qui : Medici a scuola, via al reclutamento. L’appello di Rossi : partecipate

- Regione LAZIO : Medici a scuola, al via il reclutamento

*************************************************************

APPELLO
- ALLA MINISTRA AZZOLINA
- AL MINISTRO SPERANZA

Noi sottoscritti – dirigenti scolastici, docenti/studenti e genitori – rivolgiamo a voi un pressante APPELLO

affinchè siano garantite le condizioni di sicurezza indispensabili per una ripresa delle scuole a settembre che è una PRIORITA’ ASSOLUTA PER IL PAESE – come giustamente affermato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

1) Ogni scuola sia dotata di un PRESIDIO SANITARIO al fine di garantire una presenza costante di un MEDICO IN OGNI ISTITUTO capace di intervenire con immediatezza e professionalità.

La procedura prevista dalle Linee Guida ci appare del tutto farraginosa :

ad esempio se uno studente risultasse contagiato il ragazzo andrebbe prima isolato nell’apposito locale, poi dovrebbe intervenire il docente “Referente Covid”, il quale dovrebbe mettersi in contatto con il medico di base, che a sua volta dovrebbe contattare l’ATS….

Questa procedura alquanto burocratica rischia solo di produrre tempi lunghi, mentre invece sarebbe necessario un intervento immediato da parte di un medico presente a scuola in grado di distinguere una semplice influenza da qualcosa di ben più grave.

Per garantire queste presenze è necessario mettere a disposizione Presidi Sanitari nelle scuole : un numero consistente di medici neo-laureati così come si è fatto giustamente all’inizio del Coronavirus. Naturalmente ci rendiamo conto che sarebbero indispensabili consistenti risorse. Ma oggi tutto ciò è possibile se attingiamo alle Risorse messe a disposizione dall’Unione Europea con Progetti ben definiti soprattutto per quanto riguarda Sanità e Istruzione.

2) La MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA NON PU0’ ESSERE AFFIDATA ALLE FAMIGLIE.

La nostra opinione è che sarebbe necessario mettere a disposizione – all’entrata delle scuole – quegli strumenti che possano consentire una misurazione immediata e senza assembramenti pericolosi. Non capiamo perché questa rilevazione di massa sia utilizzata già negli aeroporti e nelle grandi aziende e non invece nelle scuole. Gli studenti e i docenti non sono figli di un dio minore !!!

Da una attenta ricerca abbiamo scoperto che i termo-scanner - per il controllo istantaneo - SENZA CONTATTO - DELLA TEMPERATURA CORPOREA SONO GIA’ REPERIBILI SUL MERCATO.

Contrariamente al termometro frontale, questi strumenti non producono alcun assembramento perché rilevano la temperatura al passaggio delle persone.

Per controllare l’andamento delle temperature sarebbe sufficiente la presenza di una sola persona dell’Istituto che potrebbe riferirsi immediatamente al medico presente del Presidio Sanitario.

Con questo Appello intendiamo mettere a disposizione dei due Ministeri e del Governo queste nostre proposte che pensiamo siano in grado di offrire sicurezza e tranquillità a studenti, docenti e famiglie particolarmente preoccupate in questa fase di ripresa della scuola.

Pertanto ci auguriamo che i vostri Ministeri vogliano ASSUMERE QUESTE INDICAZIONI CON LA NECESSARIA TEMPESTIVITA’ .

Promuovono l’appello :

- Prof. Giovanna Mezzatesta – Dirigente Scolastica Liceo Bottoni – Milano.
- Prof. Giansandro Barzaghi – Presidente Associazione NonUnodiMeno – Milano.
- Collegio Docenti Liceo Bottoni Milano - votato all’unanimità con 1 astenuto.
- Collegio Docenti Istituti Rinnovata Pizzigoni Milano – votato all’unanimità.
- Prof. Paola Molesini – Dirigente Scolastico Istituto Cardano – Milano
-  Prof. Simonetta Cavalieri – Dirigente Scolastico Liceo Beccaria – Milano.
- Prof. Raffaele Di Paolo - già Dirigente Scolastico - Milano
- Prof. Roberto Escobar Docente Universitario - Milano
-  Prof. Bianca Diaconi Annoni - Fondazione Internazionale Lelio Basso

#sanita #scuola #ragazzi

Per contatti scrivi a : info@nonunodimeno.net

Data ultima modifica: 22 septembre 2020