SQUID GAME : come e perchè parlarne in classe

🛑

SQUID GAME : COME e PERCHè PARLARNE IN CLASSE

(primaria e secondaria)

Squid Game è una seria sudcoreana di Netflix che in poche settimane è divenuta la serie Netflix più vista di tutti i tempi.

Ad una società dilaniata dalla povertà viene proposto un gioco mortale : una serie di sfide imperniate sugli innocenti giochi dei bambini (es. 1 2 3 stella).

Il montepremi è milionario, chi perde viene violentemente trucidato.

Il "gioco della vita" si rovescia nel "gioco della morte".

Vi propongo due letture (la prossima nel successivo articolo)

🌻LETTURA PER MENTI CRITICHE

Perché questa trama piuttosto essenziale ha reso Squid Game un fenomeno globale ?

Perché SG coglie in pieno lo "spirito del nostro tempo".

SG è il feroce mondo liquido dove tutti noi cerchiamo di rimanere a galla.

Un po’ come il vecchio gioco della sedia : al fermarsi della musica un giocatore rimarrà senza posto precipitando tra i loser (i perdenti, i rifiuti, gli scarti).

SG ci legge dentro perché il mondo liquido è un mondo spietato che divide gli esseri umani in "WINNER" e "LOSER" imponendoci delle regole di ingaggio cruente e fratricide :

- la fratellanza si rovescia in spietata competizione ;
- l’empatia in cieca indifferenza ;
- la solidarietà in una scelta da perdenti.

SG incarna perfettamente un mondo senza comunità dove la "comunità dei cittadini" si trasforma nella "comunità dei giocatori" : una comunità senza comunità in cui la promessa perversa è che "Ne vincerà solo 1" …quando in realtà "perderemo tutti".

🍀PROPOSTA di EDUCAZIONE CIVICA (scuola secondaria)

Se lavorate alla scuola media dedicate a SG una lezione di educazione civica. Come ? Nel metodo che io propongo la chiave sono le domande su cui "pensare insieme tra amici" come gli antichi filosofi.

Ve ne propongo alcune :

1. Cosa ci racconta SG della nostra società ?

2. La vita è un gioco competitivo tutti contro tutti ?

3. La logica della competizione a prima vista sembra meritocratica (vince il più capace) ma quali ombre nasconde ?

4 E se il loser fossi tu ?

5.Cosa accade a virtù come l’amicizia, l’empatia, la cooperazione, la responsabilità e l’inclusone dei più fragili in una società modellata sul gioco competitivo alla SG ?

6. Esiste un’alternativa ad una società del tutti contro tutti ?

7. Se invece di combatterci unissimo le forze cooperando per un mondo migliore ? Come potremmo fare partendo dalla vita in classe ?

🍀PROPOSTA di EDUCAZIONE CIVICA (scuola primaria)

Nel prossimo articolo spiegherò l’impatto emotivo di narrazioni cruente come SG su bambini e ragazzi.

Alla primaria ometterei il riferimento a SG (che i bambini non dovrebbero vedere) ma proporrei una riflessione sul gioco della sedia.

Dopo il gioco vi consiglio di far sedere i bambini in cerchio facendoli riflettere su queste domande :

1. Il gioco della sedia è un "gioco giusto" ?

2. Quando un gioco è giusto ?

3. Cosa prova il giocatore che vince ?

4. E quello che perde ?

5.Un gioco in cui 19 giocatori su 20 perdono sentendosi tristi, arrabbiati, soli, inadeguati ed esclusi è davvero un gioco giusto ?

6.Quali carezze d’empatia (parole gentili, piccoli gesti) possiamo donare al compagno escluso dal gioco ?

7. Le situazioni ingiuste non devono essere accettate. Come potremmo riscrivere il gioco della sedia per renderlo più giusto e cooperativo ?

🦿RIFLESSIONE FINALE

Se conoscete il mio metodo sapete quanto io creda nel valore di una scuola cooperativa in cui, alla logica Squid Game dell’individualismo, si mostri giorno dopo giorno a bambini e ragazzi, che un mondo diverso è possibile...

Come ? Con una cooperazione del "prendersi cura con empatia" gli uni degli altri.

🚣Indignarci, arrabbiarci e lamentarci della brutalità del mondo liquido non basta.

La nostra società avanza sempre più verso un modello ipercompetitivo e fratricida alla Squid Game.

📙Il grande sociologo Beck decenni fa ci aveva messo in guardia :

"Il problema del nostro tempo (come in Squid Game) è che ci ostiniamo a cercare soluzioni individuali a contraddizioni sistemiche."

Salvarci da soli non fa che alimentare la lotta tra winner e loser.

E se ci fermassimo per cooperare e cercare insieme nuove soluzioni ?

E se si partisse a scuola ?

Se vuoi approfondire con un corso : "Didattica cooperativa"

👇formazione@prospettivedidattiche.it

Se vuoi approfondire con una lettura

"Didattica cooperativa e classi difficili" (2020 Pearson)

👇Perché alla logica binaria "winner/loser" di Squid Game esiste la terza via della cooperazione empatica.

Stefano Rossi Didattica Cooperativa La Classe Capovolta

Data ultima modifica: 19 octobre 2021